La Rivista
dei Combustibili e dell'Industria Chimica
|
Dal 1947 l'Area Combustibili pubblica La Rivista dei Combustibili, periodico dedicato a studi, rassegne e notiziari nel campo dei combustibili solidi, liquidi e gassosi, convenzionali e non.
I temi affrontati riguardano la caratterizzazione, l'utilizzo, l'impatto ambientale, l'aspetto normativo e la sicurezza.
Nel 2002 la Rivista dei Combustibili ha cambiato denominazione in La Rivista dei Combustibili e dell'Industria Chimica.
La Rivista è aperta al contributo di tutti gli studiosi, i tecnici e gli operatori dei settori di competenza. Chiunque fosse interessato a pubblicare può contattare la redazione, che si riserva comunque l'esclusiva facoltà di accettare i testi presentati.
Distribuita in abbonamento gratuito ad aziende, enti ed istituzioni legate ai settori dei combustibili e dell'industria chimica.
La Rivista è disponibile gratuitamente anche in formato pdf.
Per eventuali richieste, gli interessati possono contattare la redazione.
Autorizzazione del Tribunale di Milano N° 884 del 19 Novembre 1948.
Redazione:
Direttore: Giacomo Pinelli
Capo redattore: Silvia Bertagna
Collaboratori: Sara Bianchi, Simone Casadei, Davide Faedo, Andrea Gallonzelli, Lucia Gigante, Paolo Lopinto, Angela Maggioni, Antonella Mazzei, Carmen Morreale, Marco Priola
Innovhub SSI
Area Combustibili
Via G. Galilei 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
tel. 02 51604220 - 02 51604262
fax 02 514286
mail: redazionerivista.ssc@mi.camcom.it
La Rivista dei Combustibili
ANNO 2015
| Volume 69 - N. 3-4 ( pdf, 9.2 Mb ) - upload 5-02-2016 - |
| Volume 69 - N. 1-2 ( pdf, 8.2 Mb ) - upload 16-09-2015 - |
Istruzioni per gli autori interessati a pubblicare sulla rivista
- Gli articoli sottoposti per la pubblicazione devono essere inediti in Italia.
- Gli articoli devono essere redatti in formato WORD e corredati da un breve riassunto (100-150 parole) nella lingua del testo e, in ogni caso, dal riassunto in inglese.
- Le figure devono essere presentate su files separati (va invece indicato nel testo mediante le relative didascalie ove andranno inserite le immagini).
- Il nome completo degli autori con i loro indirizzi (completi di società/ente, telefono, e-mail, etc) deve essere indicato nella prima pagina.
- I riferimenti bibliografici, da elencare in fondo al testo, vanno indicati con numerazione progressiva tra parentesi quadre (es. [1], [2] [3]…) riportando il nome dell'/degli autore/i, il titolo della pubblicazione, il nome della rivista su cui essa appare, l'anno, il n° del volume e il numero di pagina (autore/i, titolo, la casa editrice in caso di libro di testo); ove opportuno, la bibliografia verrà richiamata nel testo dell'articolo con la medesima numerazione.